Territorio e Missione

La Chiesa vive nel mondo come la luce che illumina e come il sale che dà gusto. La carità è l’altra faccia della fede: non si può amare Dio che non si vede se non sia ama il fratello che si vede. Per noi la carità nasce e trova forza nell’incontro con il Signore presente nel povero e nel bisognoso.

La comunità cristiana si sente chiamata a servire nelle realtà concrete del nostro territorio cercando di conoscere le vecchie e nuove povertà e cercando di mettersi in rete con tutte le donne e gli uomini che aprono il loro cuore ai fratelli. La Chiesa guarda anche lontano promuovendo l’evangelizzazione dei popoli che non hanno ancora accolto il Vangelo di Gesù e la condivisione con i paesi più poveri con la coscienza di appartenere alla stessa famiglia umana, abitante nella Casa Comune, il nostro Pianeta.

In quest’area pastorale la nostra parrocchia conta tutte le attività caritative e quelle legate alla missionarietà: il Centro di ascolto della Caritas, il gruppo missionario, la Tavola dell’accoglienza, il team comunicazione, l’associazione Tempo e Memoria e molte altre realtà.

I gruppi

NOI Oratorio

Il Circolo NOI San Pio X opera a servizio della parrocchia e propone attività volte a favorire il benessere e la promozione sociale delle persone con lo stile proprio dell’oratorio.

Gestisce il bar dell’oratorio, organizza attività pomeridiane e serali, propone eventi periodici, gestisce la sagra parrocchiale e il GrEst.

Il Circolo fa parte dell’Associazione NOI che conta 370 mila tesserati dislocati in più 1.400 oratori italiani.

Gruppo Missionario

Il Gruppo Missionario svolge un’attività di sensibilizzazione e di aiuto alle situazioni di povertà, di miseria, di guerra, di violenza e di abusi cercando di crescere in una chiesa “Povera per i Poveri” e vedere il mondo con gli occhi e il cuore di Dio.

Concretamente il gruppo aiuta il grande lavoro dei missionari nelle missioni in Thailandia, Etiopia, Madagascar, Ciad, Repubblica Democratica del Congo per la realizzazione di progetti che sostengono le comunità locali.

Il grosso aiuto economico arriva con il lavoro degli amici del “Fero vecio” e la raccolta annuale del ferro; poi con le bancarelle missionarie e del commercio equo e solidale.

Inoltre, viene svolta un’attività di sensibilizzazione durante l’ottobre missionario, il ricordo, nel mese di marzo, dei martiri missionari, con momenti di condivisione missionaria grazie a testimonianze concrete anche dei missionari stessi e con semplici momenti di preghiera. Il tutto in continua collaborazione con i gruppi della zona e secondo le direttive della diocesi di Treviso.

Gruppo di volontariato CARITAS

La Caritas della parrocchia di Salzano accoglie, ascolta,  accompagna le persone e le famiglie che vivono un periodo di bisogno.

L’attività più consistente è quella legata al Centro d’Ascolto e Distribuzione degli alimenti, nel quale si alternano 15 volontarie tutti i lunedì del mese dalle ore 17.00 alle ore 19.00.

Attraverso l’attività della Caritas parrocchiale vengono aiutati i modo continuativo le persone con borse alimenti mensili di prodotti a lunga conservazione.

Il Centro d’Ascolto sostiene le persone e le famiglie con difficoltà economica, italiane e straniere, residenti nel territorio del Comune di Salzano, anche con il pagamento delle utenze domestiche, affitti, farmaci e cure mediche, aiuti e buoni mensa scolastici.

Ogni giovedì alle ore 9.30 due volontarie: “Con un tè impariamo l’italiano” tengono il corso per signore straniere.

Cinque volontari sono disponibili per l’aiuto scolastico ai bambini e   ragazzi che ne hanno necessità.

Il secondo e quarto mercoledì del mese tre volontarie offrono un servizio di ascolto e vicinanza rivolto a tutte le persone che vivono un tempo di difficoltà e solitudine. Una persona amica per te  con : “Non sei solo…parla con noi!”

Contatto telefonico o messaggio WhatsApp al numero: 3780835235 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 12.00 o dalle ore 15.00 alle 17.00.

Associazione culturale “Tempo e Memoria”

L’Associazione “Tempo e Memoria” è un’associazione culturale costituita nel 1999 con lo scopo di promuovere, in particolare a Salzano e nel circondario, ma senza limiti geografici, attività di carattere culturale e storico, di informazione e sensibilizzazione al fine di accrescere la conoscenza della storia, dell’arte e della tradizione delle comunità locali.

Il recupero, la salvaguardia e la valorizzazione delle testimonianze storiche, sia in forma documentaria che artistica o architettonica, sono attività tipiche dell’Associazione.

Al centro dell’attività dell’Associazione si pongono anche lo studio, la ricerca, il dibattito, e le iniziative editoriali, la formazione e l’aggiornamento culturale nei settore della storia locale, dei problemi sociali e del tempo libero.

L’Associazione si riunisce generalmente una volta al mese, e tra i servizi si occupa anche della gestione e apertura del Museo S. Pio X, e della conservazione dell’archivio storico parrocchiale.

L’Associazione organizza anche concerti ed eventi musicali per la promozione di giovani talenti, convinta sostenitrice dell’importanza della musica per la crescita culturale ed artistica della persona.

Per maggiori informazioni, visita il sito www.museosanpiox.it

Redazione Comunità Nostra

La redazione si occupa del periodico della parrocchia, che da più di 50 anni accoglie e ricorda le vicende della comunità.

Negli anni la redazione si è impegnata a raccontare i grandi temi sociali, etici, i documenti del Magistero della Chiesa, accanto ai piani pastorali diocesani e alle iniziative parrocchiali, la nascita di gruppi e associazioni e l’ordinazione di giovani sacerdoti, i consigli di lettura e il programma del cineforum, e poi piccole inchieste, sondaggi, testimonianze di missionari e di giovani che studiano e lavorano all’estero.

Attualmente fanno parte della redazione giornalisti, professionisti del mondo della comunicazione e giovani universitari.

Team Comunicazione

Il team comunicazione si occupa della gestione dei canali di comunicazione ufficiali della parrocchia, coordina e gestisce l’immagine della parrocchia tramite i media tradizionali e digitali.

Si integra in modo stabile con la redazione di Comunità Nostra, periodico che da più di 50 anni viene pubblicato dalla parrocchia di Salzano.

Scuola d’infanzia – GGV

Per maggiori informazioni, visita il sito www.scuolainfanziasalzano.it

Gruppo volontari Casa di Riposo

All’interno della Casa di Riposo e Soggiorno “Don Vittorio Allegri”, da molti anni è presente un importante gruppo di volontari, che costituiscono una risorsa importante per la struttura. Grazie al loro prezioso aiuto, si possono realizzare vari progetti di animazione e iniziative coinvolgendo così quasi tutti gli ospiti della struttura.

L’attuale gruppo è costituto da circa 20 volontari, che attraverso le loro singole disponibilità, riescono a coprire tutti i giorni della settimana.

Le attività che i volontari svolgono con gli ospiti sono: stare in loro compagnia, fare piccole attività manuali attraverso specifici laboratori, es: taglio e cucito, lavorare la lana, dipingere, ecc..,  o ricreative come: canto, giochi, ecc.. , accompagnarli alle visite, sostenerli  spiritualmente durante la Santa Messa o con la recita del rosario.

Nel loro essere presenti, all’interno della struttura, istaurano relazione importanti con gli anziani, diventando figure importanti per loro.

Tutte attività sono in supporto agli educatori della casa di riposo; pertanto, i volontari non sono mai soli a gestire le attività.

Prima di iniziare a svolgere il loro servizio i volontari vengono formati e periodicamente vengono fatti incontri di approfondimento e confronto.

La casa di riposo è sempre alla ricerca singoli volontari o anche associazioni di volontariato, per realizzare attività o progetti, quindi non esitare a chiamarci o inviarci una e-mail.

Per maggiori informazioni, visita il sito www.cdrsalzano.it

Tavola dell’Accoglienza

Sezione in allestimento

Gli ultimi articoli

Comunità Nostra n.56 – Maggio 2023

9 Agosto 2023

Le porte della chiesa non marcano un confine tra Chiesa e mondo. Tutto il mondo è abitato da Dio. Non c’è ambito della nostra vita in cui Dio non sia presente. Gesù, il Figlio di Dio, diventando uomo, abita e dà senso a tutto ciò che è umano.

Crescendo in musica

5 Giugno 2023

Venerdì 9 giugno 2023, alle 20.45, nel cortile di Villa Combi (casa canonica) a Salzano, serata dedicata ai giovani talenti del… Leggi di più