Cos’è il GrEst

Il GrEst… più di un centro estivo!

È un’esperienza estiva caratterizzata da un’intensa forza educativa, basata sulla convivenza di ragazzi/e di diverse età e animatori che insieme giocano, imparano, lavorano, si divertono e crescono con lo stile proprio dell’oratorio.

Si differenzia da altre proposte ricreative “laiche” per la sua particolare attenzione alla dimensione religiosa che traspare dal clima educativo, ma anche dalla proposta esplicita di Gesù Cristo nei momenti di riflessione e preghiera, ben armonizzati con il tema e la struttura organizzativa.

La strategia di base consiste nel coinvolgimento a tutti i livelli, dei ragazzi che si devono sentire protagonisti di una storia che loro stessi costruiscono giorno per giorno, con la collaborazione di animatori, adulti, genitori.

Si inserisce all’interno delle attività promosse dal NOI Oratorio con una sua specifica indole di animazione durante il periodo estivo di giovani e ragazzi, come opportunità di vita comunitaria con genitori e adulti in un clima educativo del tutto favorevole.1

Il GrEst di Salzano è un’attività del Circolo NOI San Pio X svolta in collaborazione con la Parrocchia di Salzano e patrocinata dal Comune di Salzano.


1. Dal documento del GrEst di Salzano; Salzano 25 settembre 2013

Animatori: i surfisti dell’estate

L’animatore al GrEst è un giovane che si impegna in prima persona, un testimone più che un maestro, proprio perché “non recita una parte” ma realizza ciò che per primo ha compreso, fatto suo, sperimentato. Gli animatori sono in un certo senso i destinatari-protagonisti. È un’esperienza formativa soprattutto per loro, è necessario perciò avere nei loro riguardi una grande attenzione.

Da sempre durante la preparazione del GrEst e durante l’evento stesso, viene posta particolare attenzione alla Formazione Animatori.

Essa viene erogata attraverso alcuni incontri in parrocchia e all’esterno, con temi specifici e con educatori qualificati. Tra i temi trattati la bellezza del servizio, il rapporto animatore/ragazzo, la gestione delle emozioni. È stato realizzata anche una giornata di workshop insieme al GrEst di Robegano. Inoltre, alcuni animatori partecipano ai corsi di formazione promossi dal Movimento Giovanile Salesiano e da NOI Associazione.

Animazioni, laboratori, giochi ed eventi

Animazione da palco e danze

Che sia raccontata, rappresentata o proiettata, all’inizio il contatto tra il tema e i ragazzi è la storia. La storia è il congegno per dare vita a discussioni, il punto di partenza per attivare riflessioni su temi importanti, la cornice del quadro delle esperienze e dei giochi per l’attività estiva.

Clicca qui per scoprire l’ambientazione di quest’anno.

Le canzoni che vengono cantate e ballate durante il GrEst sono scritte utilizzando un linguaggio adatto ai bambini con l’obiettivo di trasmettere i contenuti del tema educativo dell’anno. Invitiamo i genitori a provare ad ascoltare bene il testo e il significato delle varie canzoni proposte sopra il palco… scoprirete che oltre ai simpatici ritornelli ci sono significativi contenuti.

Laboratori

Il laboratorio è uno spazio scelto da ciascun ragazzo dove esprimere in modo attivo la propria personalità, i propri talenti e dove poter costruire oggetti apprezzando tecniche e materiali che diversamente sarebbero prive di significato per il ragazzo. È un luogo divertente adatto a sperimentare semplici regole di vita sociale: la cooperazione, il rispetto degli altri e del valore dei materiali utilizzati.

Quest’anno inoltre, ci saranno moltissimi laboratori nuovi con cui i ragazzi potranno sbizzarrire la loro fantasia e creatività.

Giochi

Il gioco è il “portone” principale dell’attività educativa nel tempo libero dei bambini e dei ragazzi. È uno dei loro linguaggi, è il mondo sperimentale dove affrontano le grandi sfide esistenziali: la creatività, la collaborazione, la costanza, il rispetto delle regole, l’avere un obiettivo, la sconfitta.

Eventi e uscite

Il GrEst è sicuramente un evento. È un evento visto all’interno dell’intero anno pastorale, è un evento visto per il paese di Salzano. Per quattro settimane 350 ragazzi tra bambini, animatori e adulti invaderanno e animeranno la piazza di Salzano.

Lo dice la straordinarietà dell’iniziativa, l’impegno nella preparazione, il coinvolgimento di numerose persone, il cambiamento rispetto al ritmo quotidiano, lo sforzo comunicativo.

All’interno dell’evento, ci sono altri eventi che rispettano la ritualità del tempo: l’apertura e la Serata Finale; oppure sottolineano aspetti importanti come il rapporto con i genitori (Serata di metà GrEst) o con il territorio (uscite e gite) e con altre realtà.

Conoscere la filosofia che c’è dietro ad un evento, significa saperlo gestire, saperlo usare per comunicare, entusiasmare ed ovviamente educare!