Concerto di musica sacra a Salzano
Musica a San Marco
le grandiose novità stilistiche della scuola veneziana
Sabato 13 agosto, alle 20.30, nella chiesa parrocchiale di Salzano si svolgerà un concerto da non perdere: il Gruppo vocale “AD Parnassum” di Londra e l’Orchestra da Camera di Venezia, diretti dal M° Riccardo Parravicini, eseguiranno brani di musica sacra di A. Willaert, C. de Rore, A. Gabrieli, G. Gabrieli e C. Monteverdi.
Inutile dire che si tratta di un’occasione unica per gli amanti della musica raffinata, visto il repertorio e la qualità degli esecutori. Il concerto che sarà presentato è una rarità che ci sorprende anche per il particolare periodo in cui viene proposto: nel pieno di questo caldo agosto potremo immergerci nelle fresche melodie della musica sacra veneziana con i suoi interpreti più importanti.
Il Gruppo vocale eseguirà anche alcuni brani “a cappella”, cioè senza l’accompagnamento strumentale.
Appuntamento quindi per sabato 13 agosto 2022 alle ore 20.30 nella chiesa parrocchiale di Salzano
musiche di A. Willaert, C. de Rore, A. Gabrieli, G. Gabrieli, C. Monteverdi
gruppo vocale Ad Parnassum (Londra)
ensemble Orchestra da Camera di Venezia diretto da Riccardo Parravicini
voci: Maria-Lisa Geyer, Charlotte Sleet, William Glendinning, Matthew Pope, Henry Page
violini: Cristiano Brunella, Antonella Curcio – violoncello: Emmanuele Praticelli
Chiesa parrocchiale di Salzano, sabato 13 agosto 2022 – ore 20.30
Evento in collaborazione di:
Associazione culturale “Tempo e memoria”
Parrocchia di Salzano san Bartolomeo Apostolo
Comune di Salzano Assessorato alla cultura
Avis e Aido gruppi comunali di Salzano
Sabato 11 giugno, alle 20.30, nel cortile di Villa Combi (casa canonica) a Salzano, serata dedicata ai giovani talenti del territorio nel campo della musica classica. I giovani (massimo 20 anni) che si sono iscritti alla serata potranno esibirsi con un loro repertorio. L’evento ha lo scopo di valorizzare i giovani musicisti, donando alla comunità di Salzano una serata di raffinata musica.
Organizzato da Parrocchia e associazione culturale “Tempo e memoria”, con il patrocinio del Comune. Ingresso libero.
Sabato 3 ottobre 2020, alle ore 21, in piazza san Pio
X a Salzano si terrà un evento davvero interessante per gli amanti della musica
leggera di qualità.
Si tratta di un concerto con le più belle canzoni di Fabrizio De André, interpretate da cantanti e musicisti affermati con giovani talenti che sapranno conquistare i favori del pubblico più esigente.
L’orchestra e i cantanti presenteranno le canzoni con
arrangiamenti tipici dello stile dei concerti più belli di Fabrizio De André.
Nelle sue canzoni egli spesso amava raccontare le figure ai margini della
nostra società, riconoscendo loro una dignità che il mondo di oggi è
difficilmente disposto a concedere.
Per questi motivi, la parrocchia di Salzano ha pensato
di proporre questo concerto con musiche di Fabrizio De André aggiungendo la
dedica “Ripartiamo… dagli ultimi!”. Legheremo quindi la nostra speranza di
ripartire con serenità in questo difficile periodo, scegliendo di prestare
particolare attenzione agli “ultimi” che vivono accanto a noi.
In caso di maltempo, il concerto sarà annullato.
Domenica 7 giugno riapre ai visitatori il Museo S. Pio X nel consueto orario, la domenica mattina dalle 09.30 alle 12.00.
I visitatori, per accedere al museo, dovranno essere muniti di mascherina e seguire il percorso di visita proposto. L’accesso è consentito ad un massimo di 6 visitatori contemporaneamente, eventuali altri visitatori attenderanno all’esterno il turno successivo.
Vi aspettiamo!
BICICLETTATA ALLA SCOPERTA DELLE RICCHEZZE STORICO-NATURALISTICHE DI SALZANO
Domenica 15 settembre 2019
Un viaggio in bicicletta attraverso le ricchezze culturali e naturalistiche di Salzano. E’ questa la proposta pensata e organizzata dalle associazioni culturali Pro Loco – Volontari Museo della Filanda, Tempo e Memoria, e coordinamento naturalistico Napea (WWF Venezia e Territorio, Legambiente Riviera del Brenta, Legambiente Miranese, VAS Venezia e Laguna Photografica) con il patrocinio del Comune di Salzano.
Partendo da Villa Donà Romanin Jacur, la visita proseguirà nella Filanda, eccellenza di archeologia industriale costruita dalla famiglia Jacur nell’Ottocento. Dopo una breve sosta nel centro di Salzano dove verranno svelati luoghi e segni che spaziano dal medioevo all’età moderna, sarà il turno del Museo San Pio X presso la chiesa di Salzano. Il museo conserva tessuti e argenterie dal Quattrocento ai giorni nostri, ed è dedicato al parroco Giuseppe Sarto, meglio noto poi con il nome di Papa Pio X.
Sempre in bicicletta, attraverso viottoli di campagna, gran finale con visita all’oasi Lycaena, ex cava di argilla ora patrimonio naturalistico quale luogo per la salvaguardia della flora e fauna locale.
- Ritrovo ore 09.00 presso Museo della Filanda – Via Roma 166 Salzano.
- Conclusione per le ore 16.00 presso l’oasi Lycaena.
- Quota di partecipazione 5 euro – gratuito fino ai 14 anni non compiuti.
- Pranzo al sacco a carico dei partecipanti.
- Numero massimo partecipanti: 50.
Pre-iscrizioni entro mercoledì 11 settembre all’indirizzo mail: itinerari.salzano@gmail.com
In caso di maltempo, l’evento sarà rinviato a domenica 6 ottobre.
La parrocchia di Salzano e l’Associazione culturale “Tempo e Memoria”, con il patrocinio del Comune di Salzano, propongono un nuovo appuntamento con la musica e la cultura.
LA GRANDE GUERRA SULL’ALTOPIANO DI ASIAGO
IMMAGINI – PAROLE- MUSICA
Ricerca storico-fotografica del Prof. ALDO CELEGHIN
Voci: LAURA BOSCHIN – STELLA MARIA TAMBÈ
Con la partecipazione del coro CRODA ROSSA di MIRANO
diretto da G. ANCILOTTO
SABATO 24 NOVEMBRE – ORE 20.30
CHIESA PARROCCHIALE DI SALZANO
Ingresso libero
Sabato 24 novembre alle ore 20.30 si svolgerà a Salzano, nella chiesa parrocchiale, un evento molto interessante per ricordare la fine della Prima Guerra Mondiale, arrivata nel novembre 1918 dopo anni di enormi sofferenze.
Attraverso la narrazione del prof. Aldo Celeghin, il pubblico sarà proiettato in uno scenario particolarmente significativo della Grande Guerra sul fronte italiano: l’Altipiano di Asiago, dove le bellezze della natura furono piegate per lascare spazio a feroci battaglie con migliaia di giovani vittime, anche dei nostri paesi. La suggestiva ambientazione storica sarà arricchita dai canti del coro “Croda Rossa” di Mirano, creando un’atmosfera che farà emozionare tutte le persone sensibili e capaci di comprendere l’immensità delle tragedie provocate dalle guerre.
Una serata con immagini, parole e musiche che descrivendo il dolore dell’umanità ci aiuteranno a essere fieri ricercatori delle vie della Pace.
